Nel cuore di Torino, c’è una gemma che sorprende anche i torinesi, si tratta del Grattacielo della Regione Piemonte, con i suoi 205 metri d’altezza rappresentando un esempio di architettura moderna e sostenibile. Al suo interno un sorpresa incredibile: un bosco pensile al 43° piano, sospeso sopra la città.
Cos’è il bosco al 43° piano?
Immagina di trovarti su un grattacielo, tra il cielo e la città sottostante, circondato non da acciaio e cemento, ma da alberi, piante e fiori. Questo è esattamente ciò che offre il bosco al 43° piano, una vera e propria oasi verde che si estende per oltre 2000 metri quadrati, trasformando il piano più alto del grattacielo in un giardino pensile. Progettato con l’intento di riprodurre un ecosistema che richiama la flora del Piemonte, è composto da oltre 40 varietà di piante, tra cui noccioli,betulle,ciliegi e anche piante aromatiche come il timo.
Come raggiungere il Grattacielo della Regione Piemonte?
Situato nel quartiere Nizza Millefonti vicino al Centro Espositivo Lingotto e all’Oval Olympic Arena. L’indirizzo preciso è Piazza Piemonte 1, precedentemente noto come Via Nizza 330.
Ecco alcuni mezzi pubblici che puoi prendere:
- Metropolitana: La fermata Italia 61-Regione Piemonte è la più vicina al grattacielo.
- Treno: La stazione ferroviaria del Lingotto è a pochi passi.
- Autobus: Le fermate più vicine includono Nizza Millefonti e Lingotto, entrambe a breve distanza a piedi dall’edificio.
Se preferisci l’auto è raggiungibile tramite la Tangenziale di Torino, uscendo al raccordo per il Lingotto. Una volta usciti seguire le indicazioni per Nizza Millefonti.

Come visitare il bosco al 43° piano?
Le visite al bosco del 43° piano sono organizzate in occasioni speciali o eventi dedicati. Una volta arrivati in cima, non solo si è accolti dal verde, ma anche da una vista spettacolare che spazia su tutta Torino, dalle Alpi all’orizzonte fino alle colline circostanti.
Passaggi per prenotare:
- Monitorare gli annunci ufficiali: Visita regolarmente il sito ufficiale della Regione Piemonte o iscriviti alla loro newsletter per rimanere aggiornato sulle prossime aperture al pubblico.
- Registrazione online: Quando vengono annunciate le date delle visite, compila il modulo di prenotazione disponibile sul sito, fornendo i tuoi dati personali e scegliendo l’orario preferito.
- Conferma della prenotazione: Dopo la registrazione, riceverai una conferma via e-mail. È essenziale presentare questa conferma il giorno della visita.




- Altre curiosità:
Il Grattacielo della Regione Piemonte è un’opera dell’architetto Massimiliano Fuksas. Con i suoi 205 metri di altezza, è uno degli edifici più alti d’Italia. Ospita circa 2.000 postazioni di lavoro distribuite su 42 piani. L’ultimo piano è dedicato a un bosco pensile che offre una vista a 360° gradi sulla città. Oltre al bosco, il Grattacielo della Regione Piemonte è un capolavoro di sostenibilità e innovazione. Costruito secondo i più moderni criteri ecologici, l’edificio è dotato di tecnologie che minimizzano l’impatto ambientale, come l’uso di pannelli solari e un sistema di raccolta delle acque piovane.
Suggerimenti utili:
- Orario di presentazione: Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima dell’orario prenotato per completare le procedure di registrazione e sicurezza.
- Documenti richiesti: Un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente).
Un tuffo nel verde e nella storia di Torino:
Se sei a Torino, una visita a questo “bosco sospeso” è un’esperienza che ti sorprenderà regalando un angolo di tranquillità e bellezza in una delle città più vivaci del nord Italia. Non perdere l’occasione di scoprire questa meraviglia, che ti regalerà una vista spettacolare, aria fresca e una piccola, grande fuga dalla città.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Regione Piemonte: http://www.regione.piemonte.it
Per non perderti i prossimi articoli del mio blog ti consiglio di registrarti alla newsletter su Telegram (clicca qua) Buon viaggio!